Sistema Areo Pilotaggio Remoto

 

L’osservazione applicata alle attività di Security ( prevenzione ) a mezzo di impiego dei SARP (sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto, altrimenti chiamati DRONI) quale tecnologia particolarmente dinamica, pilotati da Personale Brevettato Ufficialmente ENAC
Questi nuovi sistemi proiettati nella sicurezza (intesa come security e safety), rappresentano una di quelle mutazioni tecnologiche destinate a modificare l’orientamento nell’uso dei sistemi di sorveglianza evoluta , e che pone interessanti e specifici interrogativi nei domini safety (sicurezza del volo), della security (uso in azioni criminogene), e della privacy (impatto sul trattamento e conservazione dei dati raccolti).
Il termine Drone altro non è che l’accezione comune, un modo forse impreciso nel comune uso moderno, per definire etimologicamente una speciale categoria di oggetti destinati al volo (un settore innovativo dell’aviazione), quali sono gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR).
Oggigiorno sono attivi sul mercato diversi sistemi che vengono costantemente utilizzati nell’ambito della sicurezza privata: tali complessi di ripresa e di verifica remota, applicati alla security, rappresentano performanti sistemi aerei telecomandati, generalmente di piccole dimensioni, ma che sotto il profilo giuridico sono assimilati agli aeromodelli. Infatti, nel futuro scenario normativo raffigurato dall’authority europea, verrà finalmente messo ordine tra aeromodelli e SAPR: sinora, con il regolamento ENAC, gli aeromodelli erano i droni utilizzati per scopi ludico, mentre SAPR erano i droni operati per qualunque altra funzione/operazione di tipo professionale (sicurezza pubblica e privata). Invero, con il nuovo regolamento europeo dal 2018 aeromodelli e droni saranno classificati univocamente sotto la sigla UA: Unmanned Aircraft.
Nel futuro, dunque, questi sistemi saranno sempre più dotati, in ambito sicurezza, di tecnologie video altamente performanti ( termocamere per visioni notturne ed attività di prevenzione incendi, videocamere ad alta prestazione 4 k che permettono di visionare in tempo reale la corretta fruibilità delle uscite di sicurezza, il corretto e costante riscontro del posizionamento delle unità, etc.)
Il sorvolo di aree affollate e manifestazioni, costituisce un impatto per la privacy e di sicurezza (security e safety), rappresenta infatti, secondo l’ente aeronautico, un’operazione critica che comporta una serie di adempimenti e attestazioni specifici a presidio del volo, della sicurezza e della serietà dell’operatore.
La UMBERVAL si avvale di piloti professionisti e di Droni di ultima generazione.
L’analisi preventiva di ogni scenario al fine di realizzare il possibile rischio della missione è l’elemento essenziale ed imprescindibile del suddetto servizio…la sicurezza delle persone prima di tutto!